LdR - Biella
Schema della sezione
-
L’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Biella offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado la partecipazione gratuita al progetto “Il linguaggio della Ricerca” (LdR). Il progetto prevede l’incontro fra gli studenti di una classe e i ricercatori nei laboratori dell'Istituto di ricerca. Gli argomenti dell’incontro riguardano diversi aspetti della ricerca in ambito tessile con dimostrazioni pratiche in laboratorio e una visita dell'Istituto. Con l’aiuto di ricercatori e la supervisione degli insegnanti, gli studenti produrranno degli elaborati divulgativi, in italiano e in inglese (per le classi di secondo grado) su quanto appreso. Tutti i lavori realizzati dagli studenti saranno presentati in occasione di un Workshop LdR che verrà organizzato all’inizio dell’A.S. successivo presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna.
Contatto: claudia.vineis@stiima.cnr.it
English:
The Institute of Intelligent Industrial Systems and Technologies for Advanced Manufacturing (STIIMA) of the National Research Council (CNR) of Biella offers to schools the free participation to the project “Il Linguaggio della Ricerca” (LdR). The project consists in meetings between the students and the researchers in the laboratories of the research institute. The topics of the meeting concern different aspects of textile researches with practical laboratory demonstrations and a visit to the Institute. With the help of researchers and the supervision of the teachers, the students will produce informative materials, in Italian and in English on what they have learned. All the works carried out by the students will be presented at the LdR Workshop, which will be organized at the beginning of the next scholastic year at the CNR Research Area of Bologna.
Contact: claudia.vineis@stiima.cnr.it
-
La lezione descrive cos’è e com’è fatta la fibra di lana e come può essere utilizzata la proteina (cheratina) estratta dalle fibre animali per un riutilizzo delle lane di scarto in settori non convenzionali, ovvero in settori diversi da quello tessile/abbigliamento.
Gli esperimenti in laboratorio si focalizzano su tre aspetti principali: l’estrazione della cheratina dalla lana mediante NaOH; la flocculazione e precipitazione della cheratina in differenti tipi di soluzioni; l’assorbimento di metalli pesanti (solfato di rame) da parte della lana. -
La lezione spiegherà il concetto di acidi e basi, illustrerà la scala del pH e mostrerà gli indicatori più utilizzati per misurare il pH (cartina di tornasole e pHmetro). Nella seconda parte della lezione verrà illustrata la Curcuma e ne verranno descritte le proprietà, da quelle più note che la contraddistinguono come spezia a quella più scientifica di essere sensibile al pH. Quest’ultima verrà spiegata facendo riferimento alla struttura chimica del composto principale della Curcuma.
In laboratorio verranno tinti campioni di cotone con la Curcuma, a partire da una soluzione acquosa di Curcuma preparata in precedenza. Campioni tinti precedentemente verranno poi immersi in soluzioni a diverso pH e sarà possibile vedere immediatamente il viraggio di colore dei tessuti a seconda del pH della soluzione in cui vengono immersi. -
Partendo dal confronto della struttura atomica, la lezione illustrerà la differenza tra un metallo capace di trasportare la corrente elettrica e i materiali plastici (o polimerici) che normalmente sono isolanti. Quindi spiegherà come può una “plastica” avere la proprietà di condurre la corrente elettrica.
In laboratorio verrà sintetizzato il polipirrolo, un polimero che è in grado di condurre la corrente elettrica, con cenni alle reazioni chimiche di polimerizzazione. Il polimero verrà depositato sui tessuti e verranno condotte delle misurazioni per calcolare la resistenza elettrica, applicando la legge di Ohm, su tessuti trattati con il polipirrolo.
Infine attraverso una telecamera ad infrarossi, si potrà apprezzare il calore generato per effetto Joule dal tessuto attraversato dalla corrente elettrica -
Che cos’è una Smart City? Quali tecnologie impiegano e su quale filosofia scientifica si basa la progettazione e la realizzazione di queste città? Cosa s’intende se sentiamo parlare di ...
-